TERMINI E CONDIZIONI E-COMMERCE – CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
Benvenuto nella pagina dei termini e condizioni dell’e-commerce del sito https://aikgiordano.com/.
In questa pagina e nei documenti a cui si fa riferimento troverai i termini e le condizioni di servizio che si applicano alle vendite di prodotti e/o beni effettuati mediante l’uso dell’e-commerce situato sul nostro sito web.
Prima di acquistare qualsiasi bene e/o prodotto, ti preghiamo di leggere attentamente le presenti Condizioni Generali.
Infatti, la conclusione della procedura d’acquisto on-line implica l’integrale conoscenza ed espressa accettazione delle presenti Condizioni Generali.
Il sito web è gestito da Mercanti d’Oro S.r.l. (partita IVA, codice fiscale e Iscrizione al Registro Imprese di Milano n. 03146550151 – REA di Milano n. MI-908529), in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede legale in Milano, Via Giuseppe Verdi n. 5, cap. 20121, società che agisce nell’ambito della propria attività professionale e, da qualificarsi pertanto, come soggetto “Fornitore/Professionista”, di seguito denominato anche alienante.
Potete contattarci all’indirizzo di posta elettronica info@aikgiordano.com.
1. Oggetto
Il venditore vende a distanza al cliente che accetta i beni mobili materiali scelti dal cliente sul sito internet del venditore https://aikgiordano.com/, (di seguito più brevemente denominato “Sito”), e riepilogati nella pagina web nominata “Carrello”, (di seguito più brevemente denominata “Allegato”).
Nell’Allegato sono riepilogati altresì i servizi accessori richiesti dal cliente al fornitore.
2. Conclusione ed efficacia
Il contratto di acquisto si conclude esclusivamente attraverso internet mediante l’esatta compilazione del modulo di richiesta e il consenso all’acquisto manifestato tramite l’adesione inviata on line ovvero con la compilazione del form/modulo allegato al catalogo elettronico on line all’indirizzo https://aikgiordano.com/ e il successivo invio del form/modulo stesso, sempre previa visualizzazione di una pagina web di riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale sono riportati gli estremi dell’ordinante e dell’ordinazione, il prezzo del bene acquistato, le spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento, l’indirizzo ove il bene verrà consegnato, i tempi della consegna e l’esistenza del diritto di recesso.
Tali beni vengono venduti secondo la formula del visto e piaciuto.
Nel momento in cui il venditore riceve dall’acquirente l’ordinazione provvede all’invio di una e-mail di conferma oppure alla visualizzazione di una pagina web di conferma e riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale siano anche riportati i dati richiamati nel punto precedente.
Il contratto non si considera perfezionato ed efficace fra le parti in difetto di quanto indicato al punto precedente.
Il contratto ha efficacia dal momento del perfezionamento come sopra descritto e termina con la consegna della merce venduta ed il completamento dei servizi accessori eventualmente selezionati.
3. Modalità di esecuzione
Il fornitore provvederà a recapitare i prodotti selezionati e ordinati, con le modalità scelte dall’acquirente o indicate sul sito web al momento dell’offerta del bene, così come confermate nella e-mail di cui sopra.
I tempi della spedizione possono variare dal giorno stesso dell’ordine a un massimo di 10 giorni lavorativi dalla conferma dello stesso (ovvero in caso di pagamento tramite bonifico bancario entro 10 giorni lavorativi dall’effettiva ricezione del pagamento). Nel caso in cui il fornitore non sia in grado di effettuare la spedizione entro detto termine ma, comunque, entro quello indicato al punto seguente, ne verrà dato tempestivo avviso tramite e-mail all’Acquirente.
Le modalità, i tempi e i costi di spedizione sono chiaramente indicati e ben evidenziati all’indirizzo https://aikgiordano.com/.
4. Prezzo
Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti e indicati all’interno del sito Internet https://aikgiordano.com/ sono espressi in Euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c.
I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, sono comprensivi di IVA (se ed in quanto dovuta) e di ogni eventuale altra imposta. I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori (ad es. sdoganamento), se presenti, pur non ricompresi nel prezzo di acquisto, devono essere indicati e calcolati nella procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’ordine da parte dell’acquirente e altresì contenuti nella pagina web di riepilogo dell’ordine effettuato.
In ogni caso il venditore si farà carico delle spese di spedizione dei prodotti per ordini pari o superiori ad Euro 1.000,00.
I prezzi indicati in corrispondenza di ciascuno dei beni offerti al pubblico hanno validità fino alla data indicata nel catalogo.
5. Modalità di pagamento
Ogni pagamento da parte dell’acquirente potrà avvenire unicamente per mezzo di uno dei metodi indicati nell’apposita pagina web dal fornitore.
Ogni eventuale rimborso all’acquirente verrà accreditato mediante una delle modalità proposte dal fornitore e scelta dall’acquirente, in modo tempestivo e, in caso di esercizio del diritto di recesso, così come disciplinato dall’art. 10, del presente contratto, al massimo entro 60 giorni dalla data in cui il fornitore è venuto a conoscenza del recesso stesso.
In nessun caso il cliente potrà essere ritenuto responsabile per ritardo o disguido nel pagamento qualora dimostri di aver eseguito il pagamento stesso nei tempi e modi indicati dal venditore.
6. Dichiarazione e responsabilità del cliente
Le dichiarazioni contenute in questo contratto sono state visionate e accettate dal cliente.
Il cliente dichiara espressamente di compiere l’acquisto per fine estranei all’attività commerciale o professionale eventualmente esercitata.
Il cliente dichiara di aver preso visione delle caratteristiche tecnico funzionale dei beni oggetto della fornitura.
Il cliente si impegna a pagare il prezzo della merce nei tempi e nei luoghi indicati nel contratto.
7. Dichiarazione e responsabilità del venditore
I tempi della spedizione possono variare dal giorno stesso dell’ordine ad un massimo di 10 giorni lavorativi dalla conferma dello stesso (ovvero in caso di pagamento tramite bonifico bancario entro 10 giorni lavorativi dall’effettiva ricezione del pagamento).
Nel caso in cui il venditore non sia in grado di effettuare la spedizione entro il suddetto termine dovrà dare tempestivo avviso al cliente tramite telefono/e-mail.
Il venditore assicura tramite il sistema telematico utilizzato l’evasione degli ordini senza ritardo indicando in tempo reale nel proprio catalogo elettronico il numero dei prodotti disponibili e i tempi di spedizione.
Il venditore si impegna a proteggere la sicurezza del pagamento adottando tutte le cautele possibile in base alla ordinaria diligenza.
8. Responsabilità da difetto prova del danno e danni risarcibili
Ai sensi degli artt. 114 e ss. del Codice del consumo, il venditore è responsabile del danno cagionato da difetti del bene venduto qualora ometta di comunicare al Danneggiato, entro il termine di 3 mesi dalla richiesta, l’identità e il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il bene.
La suddetta richiesta, da parte del danneggiato, deve essere fatta per iscritto e deve indicare il prodotto che ha cagionato il danno, il luogo e la data dell’acquisto; deve inoltre contenere l’offerta in visione del prodotto, se ancora esistente.
Il venditore non potrà essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto, ad una norma giuridica imperativa o ad un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto difettoso.
Nessun risarcimento sarà dovuto qualora il danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto.
In ogni caso il danneggiato dovrà provare il difetto, il danno, e la connessione causale tra difetto e danno.
Il danneggiato potrà chiedere il risarcimento dei danni cagionati dalla morte o da lesioni personali ovvero dalla distruzione o dal deterioramento di una cosa diversa dal prodotto difettoso, purché di tipo normalmente destinato all’uso o consumo privato e così principalmente utilizzata dal danneggiato.
Il danno a cose di cui all’art. 123 del Codice del consumo sarà, tuttavia, risarcibile solo nella misura che ecceda la somma di euro trecentottantasette.
9. Garanzia
Il venditore risponde per ogni eventuale difetto di conformità che si manifesti entro il termine di 2 anni dalla consegna del bene.
Ai fini del presente contratto si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze: a) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello; c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura; d) sono altresì idonei all’uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.
L’acquirente decade da ogni diritto qualora non denunci al venditore il difetto di conformità entro il termine di 2 mesi dalla data in cui il difetto è stato scoperto. La denuncia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l’esistenza del difetto o lo ha occultato.
In ogni caso, salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro 6 mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.
In caso di difetto di conformità, l’acquirente potrà chiedere, alternativamente e senza spese, alle condizioni di seguito indicate, la riparazione o la sostituzione del bene acquistato, una riduzione del prezzo di acquisto o la risoluzione del presente contratto, a meno che la richiesta non risulti oggettivamente impossibile da soddisfare ovvero risulti per il fornitore eccessivamente onerosa ai sensi dell’art. 130, comma 4, del Codice del consumo.
10. Diritto di recesso
L’acquirente ha in ogni caso il diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 (quattordici) giorni dalla effettiva consegna del bene, da comunicare al venditore mediante raccomandata a/r da inviare a Mercanti d’Oro S.r.l. con sede in Milano, Via Giuseppe Verdi n. 5, cap. 20121ovvero a mezzo pec all’indirizzo mercantidoroamministrazione@pec.it.
Ai fini del valido esercizio del diritto di recesso il cliente è tenuto a riconsegnare a propriacura e spese i prodotti ricevuti, al più tardi entro 30 (trenta) giorni dalla data di ricevimento del bene stesso; dovranno essere restituiti integri e, comunque, in normale stato di conservazione. Resta comunque inteso che il diritto di recesso verrà meno qualora l’acquirente non riconsegni il bene ovvero il bene venga riconsegnato non integro e/o inidoneo all’uso.
Il venditore provvederà gratuitamente al rimborso dell’intero importo versato dall’acquirente entro il termine di 60 (sessanta) giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso.
In ogni caso, qualora il bene venga riconsegnato con graffi, danni e/o parti mancanti (ivi comprese eventuali scatole e/o foglietti illustrativi) il venditore si riserva di trattenere quota/parte del prezzo di vendita del bene il cui ammontare verrà individuato ad insindacabile giudizio del venditore.
Analogamente entro lo stesso termine di 14 (quattordici) giorni il venditore avrà diritto, a sua volta, di recedere dal contratto con obbligo di restituire senza alcuna penalità ogni somma eventualmente già ricevuta a qualunque titolo. Nel caso di esercizio del diritto di recesso le parti del presente contratto sono sciolte dai reciproci obblighi, fatto salvo quanto previsto ai precedenti punti del presente articolo.
11. Risoluzione
Le obbligazioni assunte dall’Acquirente, nonché la garanzia del buon fine del pagamento che l’Acquirente effettua con i mezzi di cui sopra, e altresì l’esatto adempimento degli obblighi assunti dal venditore, hanno carattere essenziale, cosicché, per patto espresso, l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art. 1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale.
12. Trattamento dei dati personali
Il venditore si impegna a osservare tutti gli obblighi derivanti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali, in particolare il Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”) e del D.Lgs. 196/2003, modificato dal D.Lgs. 101/18 (insieme con il GDPR, la “normativa privacy applicabile”).
Ai fini dell’esecuzione del presente contratto, il venditore agirà in qualità di Titolare del trattamento dei dati personali e raccoglierà le informazioni e i dati personali dell’acquirente per le finalità e secondo le modalità indicate nell’informativa privacy (“Privacy Policy”) pubblicata sul sito web di Aik Giordano.
Il venditore dichiara e garantisce che l’eventuale comunicazione di dati personali di cui è Titolare:
· avviene in conformità alla normativa privacy applicabile;
· di aver informato gli interessati circa la possibilità di trattare i dati personali dell’acquirente ai fini dell’esecuzione del presente contratto.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali da parte del venditore, si rinvia al contenuto della Privacy Policy del sito.
13. Invalidità di singole clausole
Qualora una qualsiasi disposizione delle presenti Condizioni Generali risultasse illecita e/o illegittima e/o non valida, essa non verrà considerata come parte di tali Condizioni Generali senza che ciò influisca sulle rimanenti disposizioni, che continueranno quindi ad essere valide ed efficaci nella misura massima consentita dalla legge.
14. Disposizioni finali
Il presente contratto conforme alle disposizioni in materia di vendita dei beni di consumo di cui al d.lgs. n. 206/2005 e successive modifiche, estingue e sostituisce qualsiasi eventuale precedente accordo tra le parti e avente analogo oggetto. Eventuali modifiche al presente contratto hanno effetto solo se confermate per iscritto. Con l’espressione “contratto di vendita on line” si intende il contratto di compravendita relativo ai beni mobili materiali del venditore stipulato tra questi ed il cliente nell’ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici organizzato dal venditore. Per quanto non disciplinato dal presente contratto si rinvia alle norme del codice civile che disciplinano la vendita di beni mobili.
Le spese di registrazione del presente contratto sono a carico di chi ne fa richiesta.
15. Legge applicabile e Foro esclusivo
Le presenti Condizioni Generali e tutte le controversie in merito all’esecuzione, interpretazione e validità delle stesse sono soggette alla legge italiana.
Il Cliente, con l’accettazione delle presenti Condizioni Generali, a seguito di specifica negoziazione, dichiara espressamente di derogare il Foro del Consumatore in favore della competenza esclusiva del Tribunale di Milano.
La Commissione Europea fornisce inoltre una piattaforma per la risoluzione delle controversie online, a cui potrai accedere tramite il seguente link: https://ec.europa.eu/consumers/odr/.
Il Cliente dichiara di aver preso debita nota delle presenti Condizioni Generali e di
□accettarle integralmente
□non accettarle (impossibilità di utilizzo dell’e-commerce).
Il Cliente, inoltre, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1341 e 1342 c.c., dichiara di aver letto attentamente e di approvare specificamente gli articoli: 2. Conclusione ed efficacia, 3. Modalità di esecuzione, 4. Prezzo, 5. Modalità di pagamento, 6. Dichiarazione e responsabilità del cliente, 7. Dichiarazione e responsabilità del venditore, 8. Responsabilità da difetto prova del danno e danni risarcibili, 9. Garanzia, 10. Diritto di recesso, 11. Risoluzione, 13. Invalidità di singole clausole e 15. Legge applicabile e Foro esclusivo.
□per accettazione
□non accettazione (impossibilità di utilizzo dell’e-commerce).
In caso di accettazione delle presenti Condizioni Generali, il Cliente riceverà copia delle stesse a mezzo e-mail all’indirizzo indicato in fase di registrazione.
Segue Allegato carrello conferma d’ordine